News

Attento al gatto e alla volpe

malandrino

malandrino

Data di pubblicazione 11 dicembre 2020
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

malandrino

malandrino

Telefonate che ti sollecitano a investire con piattaforme sconosciute, promettendoti lauti guadagni, sono all’ordine del giorno: non cascarci, la fregatura è dietro l’angolo.

Ci scrive Andrea “Due o tre anni fa di anni fa avevo aperto un account su una piattaforma online molto sponsorizzata, per comprare criptovalute. L’ho lasciata ferma per parecchio tempo fino a pochi giorni fa, quando ho provato a rientrarvi, e ho ricevuto un messaggio in cui mi si diceva che il mio account era bloccato… mi hanno chiuso l'account e in pratica si sono appropriati dei miei soldi…”. Di mail con contenuti simili ne riceviamo a decine: il malcapitato riceve una chiamata da un call center – abbiamo notizie di telefonate e proposte fatte anche a dodicenni – in cui viene “agganciato”, spesso da una gentile signorina, che propone investimenti che daranno, in poco tempo, guadagni mirabolanti. Si tratta di investire con una piattaforma online, di cui spesso non ha mai sentito parlare, autorizzata a operare in altri Paesi, ma non in Italia. Il seguito è quello che trovi nella mail qui sopra: account bloccato, società irreperibile e denaro volatilizzato.

 

Primo: una verifica sul nostro sito

Hai ricevuto una di queste telefonate, e sei tentato comunque di accettare? Per prima cosa, fai una verifica sul nostro sito, qui e cerca il nome della società. In questa sezione, aggiornata costantemente, trovi gli avvisi delle autorità di controllo dei mercati di molti Paesi, che cercano di mettere in guardia i risparmiatori da possibili truffe. Trovi nomi e siti di molte società: ti propongono investimenti, ma non hanno le dovute autorizzazioni. Attenzione ai casi di omonimia: spesso le società truffaldine prendono il nome di una autorizzata, fanno una leggera modifica e lo usano per confondere chi è tentato dall’investimento. Non hai trovato qui la società che ti ha contattato, ma hai dei dubbi? Sii prudente, lascia perdere.

 

Secondo: attenzione alle autorizzazioni estere

Non stiamo qui dicendo che tutte le società che hanno un’autorizzazione a proporre investimenti all’estero siano truffaldine, anzi. Però, prima di lanciarti in un’avventura di investimento, per esempio, a Cipro, ricorda che se dovesse andare male è con il mondo cipriota che dovrai avere a che fare, nella speranza di recuperare qualcosa, potrebbe non essere una passeggiata.

 

Terzo: sii realista

Ti hanno promesso guadagni mirabolanti in breve tempo. Tu, però, sei un nostro lettore, e sai benissimo che alto guadagno significa sempre alto rischio, e che in questo periodo caratterizzato da tassi sottozero, è ancora più difficile trovare investimenti redditizi senza rischiare davvero molto. Inoltre, non hai grande dimestichezza con alcuni prodotti d’investimento complessi? Evitali, per non incorrere in spiacevoli sorprese. Insomma, non ci sono pasti gratis, tantomeno in finanza. Continua a investire seguendo i nostri consigli, rispettando il portafoglio in cui ti riconosci, e non lasciarti irretire dalle sirene che ti promettono guadagni facili.

Per comprare azioni, obbligazioni ed Etf non ti serve una piattaforma speciale, ma ti basta andare allo sportello della tua banca, oppure usare la piattaforma online di compravendita titoli del tuo conto corrente.

Attenzione ai Cfd

Molto spesso, sulle piattaforme che ti contattano per gli investimenti trovi per lo più Cfd (Contract for difference). Di questi prodotti ti abbiamo parlato più volte, in queste pagine e sul nostro sito: sono prodotti derivati, che moltiplicano la velocità con cui puoi guadagnare (o perdere) rispetto all’investimento diretto in azioni o in titoli ad essi legati. I Cfd ti danno accesso indiretto ad azioni, indici, valute e altri mercati… Già dalla parola “moltiplicano” puoi intuire che si tratta di investimenti speculativi, ossia di investimenti che hanno un rischio (di perdita) elevato, anche di tutto quello che hai investito. Tienine conto prima di acquistarli.